Il bello di andare a funghi non è limitato al solo piacere di mangiarli come prelibatezze, ma il fatto di entrare in quei luoghi bellissimi che sono i boschi. Avete mai provato ad inoltrarvi in un bosco di abeti e respirare a fondo? Ecco, quella è la differenza di respirare aria contenente più ossigeno e zero inquinamento… provate e capirete!!! Marcesina e un po' tutto il nostro ambiente sono un paradiso per i fungaioli che arrivano da ogni dove. Il porcino è, ovviamente, il re del bosco ma esistono almeno altri 50 tipi di funghi commestibili e buonissimi. La raccolta è regolamentata e per trovare tutte le informazioni contattare il Municipio di Enego o l’ufficio turistico qui: “NUMERI UTILI“.
Il porcino o Boletus Edulis, uno dei più noti, è un fungo edule con cappello fino a 30 o più cm di diametro, emisferico, irregolarmente lobato, poi piano, regolare. Il gambo è generalmente robusto, spesso bulboso o ingrossato alla base e assottigliato all’apice. È frequente sotto conifere e faggi. Di solito si trova dal mese di luglio in poi e preferisce climi freschi, resistendo anche a un discreto freddo, tanto che può resistere alle prime gelate.
Quindi buona raccolta! Ma attenzione, prima di mangiarli se siete incerti sul tipo di fungo trovato, consultate un micologo esperto!
enegonatura.it - info@enegonatura.it - Tutti i diritti sono riservati - informativa privacy