Parlare di sci nordico ad Enego, un paese così vicino alla pianura, sembra strano, ma invece è proprio questo uno dei suoi punti di forza. Stiamo parlando di oltre 100 km di piste e di un circuito inserito nel comprensorio del famoso SUPERNORDICSKIPASS, con una diversificazione tecnica magnifica; in pratica il paradiso dello sci da fondo Italiano: il totale di km se consideriamo il collegamento con i restanti comuni dell’Altopiano arriva ad oltre 500! Nessun altro luogo in Italia può vantare un simile numero e Valmaron-Marcesina sono quindi l’apoteosi per ogni fondista. Luoghi talmente belli da essere per molte persone irrinunciabili, non solo d’Inverno ma durante tutto l’arco dell’anno. Salendo dalla Strada Statale 47 della Valsugana (Padova-Trento), dopo il centro di Enego si segue la strada che porta a Foza-Asiago. Dopo circa 7 km si trova il bivio per Valmaron, girando a destra. Il Centro Fondo offre ampio parcheggio, ristorante, bar, possibilità di pernottamento e noleggio attrezzature.
Ogni anno inoltre, a cavallo tra gennaio e marzo da più di 4 decenni, sull’incantevole cornice naturale di Valmaron-Marcesina, si svolge la Marciabianca, una gara FISI di sci nordico considerata una delle più importanti a livello nazionale, che vede la partecipazione anche di molti atleti esteri. Il percorso si svolge su due distanze, una da 25 e l’altra da 50 km.
Sempre nello stesso periodo si organizza anche la Ciaspobianca, una bellissima ciaspolata (camminata con le racchette da neve ai piedi); manifestazione non competitiva di norma sviluppata su due percorsi: uno facile ed uno più impegnativo tra le bellezze di Valmaron e Marcesina.
Per tenerti aggiornato sulle nuove edizioni vai qui: marciabianca
Di seguito il video della scorsa edizione girato da NEVESPORT.
Valmaron ha un’atmosfera particolare, uno sciare senza la confusione dei comprensori più alla moda e rinomati: qui si viene per rilassarsi in famiglia, per divertirsi tra amici senza dover fare tante ore di viaggio, ma anche per farsi estasiare dai panorami godibili dalla cima del Monte Lisser.
Per info su come fare per sciare in una delle piste più belle d'Europa, vai al sito:
enegonatura.it - info@enegonatura.it - Tutti i diritti sono riservati - informativa privacy