Sentieri Escursionistici per Esperti

  • CAI 784: VALGADENA-LESSI-STONER
  • CAI 785: VALGADENA-LOKE-MONTE SPITZ-STONER
  • CAI 786: COSTA-GODELUNA

 

 

Descrizione:

 

CAI 784: VALGADENA-LESSI-STONER

 

Il tracciato, ora in parte degradato, segue nel primo tratto una delle valli che maggiormente incidono la distesa ondulata dell’Altopiano dei Sette Comuni, procedendo lungo un’antica mulattiera (in parte distrutta) che collegava col fondo del Canale del Brenta le contrade sparse della sovrastante porzione di Altopiano. Tra le pareti strapiombanti trovano l’habitat adatto per nidificare alcune specie di rapaci nobili.

 

Il percorso inizia 4 Km. a Nord di Valstagna, poco dopo la frazione Giara Modon, in corrispondenza del ponte sul rio che scende la Valgadena. Qui, appena a Nord del ponte (m. 171), sale sulla sinistra verso la valle in località Pian Valente, una strada bianca (1). La si segue all’interno della valle fino alla fine e si prosegue per la mulattiera, ormai quasi scomparsa a cause delle alluvioni. Si passa accanto a un grande covolo naturale, sulla destra, e si continua a seguire il fondo della valle, a tratti per mulattiera evidente a tratti per sentiero, fino ad una sorgente sulla sinistra. Per tracce di sentiero, si sale leggermente ora da una parte ora dall’altra della valle con pareti strapiombanti ai lati fino ad incontrare l’itin. 800 (m.630). Attenzione a non oltrepassare il raccordo: nei paraggi c’è un rozzo tavolino di pietra rotondo.

Si prosegue assieme all’itin. 800 puntando decisamente verso destra (Est) e si comincia a salire, anche con brevi tornanti, su buona mulattiera Dopo aver attraversato una pineta si esce nei prati a ridosso della frazione di Lessi (m. 935). Di qui, abbandonando l’itin. 800, si prosegue per la strada asfaltata verso Nord, e si arriva alla località Stoner (m.1037, ore 3,00)

 

CAI 785: VALGADENA-LOKE-MONTE SPITZ-STONER

 

Questo percorso, faticoso nella prima parte a causa del continuo cambio di pendenza del tracciato, e nello stesso tempo erto, riserva uno spettacolare tratto di sentiero interamente scavato nella roccia fra le due imponenti e caratteristiche punte rocciose ben visibili dalla valle.

 

Il percorso inizia 4 Km. a Nord di Valstagna, poco dopo la frazione Giara Modon, in corrispondenza del ponte sul rio che scende la Valgadena. Qui, appena a Nord del ponte (m.171), sale verso la valle una strada bianca . La si abbandona dopo circa 500 metri (1), si devia a destra (Nord-Est) attraversando l’alveo del torrente su una grossa briglia e si sale il ripido fianco del costone per un erto sentiero erboso. Guadagnata la dorsale, si piega verso Nord-Ovest e si continua su di essa fino a superare un grande traliccio dell’energia elettrica. Proseguendo per tracciato vario, che si snoda fra brevi pareti e modesti solchi vallivi, si giunge a ridosso di due caratteristici paretoni chiamati i Loke, dove si ritrova integro il tracciato della originaria mulattiera. Si entra nel vasto anfiteatro fra i due paretoni, sfiorando quello di destra, fino a giungere alla bastionata di roccia che li raccorda. Qui la verticale parete viene superata grazie a tre tornanti interamente scavati nella roccia. Usciti in un’ampia conoide ghiaiosa, la si risale fino ad incontrare l’it. 800 che si segue verso destra (Est) fino alla dorsale che scende dal Monte Spitz. Si abbandona l’itin. 800, che prosegue quasi in quota, e sulla sinistra si risale, per tracce, la dorsale fino alla croce della cima del m. Spitz (m 1093). Si continua in leggera discesa verso Nord prima su una strada bianca e, più avanti, su strada asfaltata fino al Paese di Stoner (m. 1037, ore 3,00)

 

CAI 786: COSTA-GODELUNA

 

Questo percorso raggiunge la contrada di Godeluna, piccolo gruppo di case, isolate dal grande traffico,ai bordi dell’Altopiano e circondata da boschi e pascoli. Si tratta di un percorso piuttosto ripido, e quasi alpinistico, con gradini intagliati nella roccia e una cengia esposta Notevoli gli scorci sul Canal del Brenta. La Val Capra è conosciuta dai locali col nome di Val della Corda per una lunga corda a sbalzo già usata per il trasporto di legname e altri materiali.

 

Il percorso inizia dalla località Costa, frazione a Nord di Valstagna da cui dista circa 5 Km.

Raggiunta la chiesa (posti auto) (m.179), ci si avvia a fianco di essa fra le case verso Nord-Ovest, per una stradina asfaltata in salita che finisce in un gruppo di case dopo circa 200 metri. Ci si inoltra in un vicolo fra due case dove ha inizio la mulattiera (1). Si costeggia nel primo tratto la Val Capra e, dopo averne attraversato l’alveo per passare sulla destra orografica, la mulattiera si trasforma in sentiero. Dopo un’ampia curva verso Sud, si procede con tornanti e serpentine scavate nella roccia, per poi ritornare nuovamente in direzione Nord-Ovest. Si guadagna velocemente quota fino a portarsi a ridosso delle pareti rocciose. In un tratto interessato da una cadute di lastroni di roccia (attenzione), si procede con l’aiuto di una corda fissa di acciaio. Superato questo tratto s’imbocca da Sud la bella ed esposta cengia finale, quasi pianeggiante e si sbocca nella piazzola da dove partiva il legname fatto scendere a valle via cavo(2). Si continua in direzione Nord nel fondo dell’alveo della valletta e si risale la valle fino all’abitato di Godeluna (m. 845, ore 2,00).

Con il patrocinio del Comune di Enego

enegonatura.it - info@enegonatura.it - Tutti i diritti sono riservati - informativa privacy