Questo è, indubbiamente, il percorso più mistico tra quelli proposti: attraversa infatti luoghi magici e fortemente impregnati di spiritualità, utilizzati, fin dall'antichità, come luoghi di culto per rendere grazie agli dèi e, in epoca più recente, a Dio. A tal proposito, sarà possibile visitare sul Col Bartàise, il “portale energetico” composto da carpini, un frassino e dodici querce, l'albero sacro, e per i più audaci il quarto altare dell'Altopiano, con incisioni antichissime ancora da decifrare, a strapiombo sulla Valbrenta. Lasciato alle spalle il colle si scenderà al Vélte, dal cimbro “vélt” cioè “campagna”, dove i magnifici prati accarezzati dal sole potrebbero far rivivere le antiche e generose coltivazioni di orzo, frumento e altro ancora.
Dati - Descrizione
Difficoltà: Facile - Lunghezza: 3.2km - Dislivello positivo: 199m
T. Percorrenza (circa): 1h 20min - Quota massima: 769m - Quota minima: 629m
Adatto a: Family, Trekking, Nordic Walking, Trail Running.
Cosa vedere: Il Col Bartàise, il portale energetico, il Vélte, la mulattiera della Piovega di Sotto.
Fondo: Strada asfaltata, strada sterrata, sentiero, mulattiera selciata.
Dal centro del Paese si inizia una dolce salita, in direzione Sud, per imboccare via Beato Murialdo e scendere rapidamente alle prime case di via Valdifabbro. Ora si abbandona la strada principale e, mantenendo sempre la sinistra, si percorre la mulattiera che, con poca fatica, porta al Col del Bartàise. Qui una breve deviazione invita a visitare le dodici querce che abitano il colle e a fare una pausa per contemplare questi luoghi magici. Rinfrancato lo spirito e ritornati sui propri passi, si scende sul dolce selciato fino a raggiungere il Vélte, in corrispondenza della strada asfaltata che si percorre per raggiungere la chiesa di Fosse di Mezzo. Ora per l'antichissimo tracciato della Piovega di Sotto, con un'ultima salita, si ritorna ad Enego.
Altimetria
Traccia GPS
Elenco Sentieri
enegonatura.it - info@enegonatura.it - Tutti i diritti sono riservati - informativa privacy