Il Sentiero dei Conti è sicuramente il più “storico “ tra quelli proposti: raggiunta località Casello, poco prima di arrivare a Frizzon, un cippo in pietra datato 1752 segna infatti l'ingresso nei possedimenti dei Conti di Wolkenstein del Castel Ivano di Borgo Valsugana. Ecco allora riaffiorare antiche vicende di confine tra gli Enegani e i Grignati, con dispute, contese, lotte e saccheggi, per conoscere l'origine dei quali occorre tornare indietro di seicento anni. E storie di popoli divisi dall'avidità dei governanti, leggende di uomini che si sono eroicamente battuti per la loro Terra, ruderi di antiche costruzioni per la riscossione delle decime e resti di antichi caselli per il controllo del contrabbando.
Dati - Descrizione
Difficoltà: Facile - Lunghezza: 7.2km - Dislivello positivo: 416m
T. Percorrenza (circa): 3h 10min - Quota massima: 980m - Quota minima: 760m
Adatto a: Family, Trekking, Nordic-walking, Trailrunning.
Cosa vedere: La contrada di Frizzon e la chiesetta, il cippo confinario n° 4, il paesaggio.
Fondo: Strada asfaltata, strada sterrata e sentiero.
Dal centro del Paese si percorre, verso Nord, prima via G. Marconi e poi via Croce Rossa Italiana, fino a raggiungere l'omonima colonia. Si aggira la struttura da Est su strada asfaltata che quasi subito diventa sterrata e poi sentiero, fino a sbucare sulla strada forestale che in discesa porta alle prime case di Coldarco di Mezzo. Ora si imbocca la mulattiera che in salita porta in località Casello, dove si incrocia la strada asfaltata che proviene da Enego, in corrispondenza di un cippo confinario del 1752 e dei resti del casello della finanza. Da qui si segue la strada principale, verso destra, per arrivare con una tranquilla salita alla contrada di Frizzon, con la caratteristica chiesetta. Ritornati per un attimo sui propri passi, fino ad un bivio, si imbocca la vecchia strada di Frizzon che passa per case Cavalieri e per quelli che potrebbero essere i resti della casa fatta costruire dai Signori d'Ivano per la riscossione delle decime. Prima su strada bianca, poi per sentiero si ritrova la strada principale, nei pressi di località Làita (dal cimbro pendio, declivio), che in leggera discesa, in un paio di chilometri, riporta ad Enego.
Altimetria
Traccia GPS
Elenco Sentieri
enegonatura.it - info@enegonatura.it - Tutti i diritti sono riservati - informativa privacy