Il Percorso Panorama porta al Monte Spitz, dall'antica lingua cimbra “spitz” cioè vetta, sommità. È il culmine di una propaggine montuosa che, dalla frazione di Stoner, si estende tra il Canale di Brenta e la Valgadena. Dalla vetta del monte lo sguardo spazia a 360° e il panorama tende all'infinito. Davvero superba la vista sul ponte della Valgadena, che con i suoi 175 metri è uno dei viadotti più alti d'Italia e d'Europa, ma anche sul Monte Lisser, sulle Pale di San Martino, sulle Vette Feltrine e sul Monte Grappa. Il Monte Spitz ebbe fama in passato per la sua cava di alabastro, le cui pietre vennero impiegate nella costruzione della Basilica di S. Antonio di Padova, cava che purtroppo si esaurì ben presto.
Dati - Descrizione
Difficoltà: Facile - Lunghezza: 3.7km - Dislivello positivo: 105m
T. Percorrenza (circa): 1h 20min - Quota massima: 1.093m - Quota minima: 1.036m
Adatto a: Family, Trekking, Nordic-walking, Running, Mountain bike.
Cosa vedere: La contrada di Stoner, il panorama, il ponte della Valgadena.
Fondo: Strada asfaltata, un breve tratto di strada sterrata.
Dalla frazione di Stoner (dal cimbro “pietra”) scendere per il viale principale tralasciando le strade che portano alle contrade di Lessi e Godeluna. Raggiunta località Montagnola si tiene la destra e, aggirato il colle, si continua diritti raggiungendo, dopo una breve salita e un tratto di strada sterrata, la cima del Monte Spitz, dove il panorama spazia sulle vette circostanti. Ritornare per la strada appena percorsa e, alla fine della discesa, mantenendo la destra, aggirare nuovamente il colle del cimitero dal lato opposto a quello fatto all'andata e ritornare a Stoner.
Altimetria
Traccia GPS
Elenco Sentieri
enegonatura.it - info@enegonatura.it - Tutti i diritti sono riservati - informativa privacy