ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
Un territorio bellissimo e comodo… vicinissimo alle più grandi vie di comunicazione di Veneto e Trentino… ne fanno parte otto comuni: Enego, Asiago, Roana, Gallio, Rotzo, Foza, Conco e Lusiana. L’altopiano delle meraviglie regala un clima mai umido d’estate, regala la neve d’inverno ma dona colori e profumi in ogni giorno dell’anno… persino la pioggia diventa bella e rilassante quando si è in Altopiano. Per un totale di circa 20.000 abitanti residenti, un’estensione comunale di 470 km² (reale di 880 km²) e compreso in una quota che va dagli 87 metri fino ai 2.341 sul livello del mare possiamo vantare una tradizione turistica montana estiva e invernale tra le prime in Italia e con oltre 100 malghe attive, di essere anche la più importante zona di alpeggio di tutto l’arco Alpino: un aeroporto turistico, un campo da golf a 18 buche tra i migliori in Italia, osservatori dell’Università di Padova, musei della Guerra, importanti siti speleologici, archeologici, geologici, possibilità gastronomiche a km zero, 500 km di piste per lo sci nordico più 6 piccoli comprensori per lo sci alpino, palazzetti del ghiaccio, trampolini di salto con gli sci, svariati altri sport e tantissime altre opportunità e possibilità per i nostri ospiti e non solo. Questo è il nostro e il vostro Altopiano dei Sette Comuni.
VALBRENTA
La Valbrenta, adagiata tra due maestose corone di montagne (il Massiccio del Grappa ad est e l’Altopiano dei Sette Comuni ad ovest) e solcata dalle acque del fiume Brenta e offre scenari di rara bellezza. Sono praticabili, vari sport: trekking sulle alte vie del tabacco, rafting, canoa, alpinismo, speleologia ed è attraversata dalla ciclopista Venezia – Monaco, che corre su tutto il tratto della Valsugana dove dopo il Comune di Cismon del Grappa, arrivando da Venezia, incrocia la strada che sale a Enego sulla sponda destra del fiume.
enegonatura.it - info@enegonatura.it - Tutti i diritti sono riservati - informativa privacy